Gruppi di ricerca
Nel Dipartimento FISPPA sono presenti numerosi gruppi di ricerca, sia interdisciplinari, sia relativi ai quattro ambiti in cui si articola la ricerca dipartimentale: filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata. Le ricerche attive in tali gruppi si svolgono nell'ottica di un continuo e proficuo dialogo tra le diverse componenti.
(i dettagli dei singoli gruppi sono in fase di aggiornamento)
GRiFoVA – Gruppo di Ricerca e Formazione per la Valutazione e l’Apprendimento
Il Gruppo GRiFoVA si è costituito da giugno 2017 con lo scopo primario di investigare il tema della valutazione in ambito scolastico tramite ricerche empiriche in forte connessione con il contesto scolastico e con gli insegnanti. I focus di approfondimento oggetto di ricerca sono attualmente tre: la Valutazione tra pari, l'attenzione alle Differenze nei processi valutativi e la costruzione di Ambienti di valutazione e di autovalutazione.
Componenti: Debora Aquario, Graziano Cecchinato, Valentina Grion, Emilia Restiglian.
Qualitative and interpretive inquiries in social and psychological sciences
Il gruppo sviluppa progetti di ricerca entro tradizioni psicosociali che privilegiano l’uso di metodologie qualitative e che mirano ad esplorare forme di conoscenza locale e situata, con un’attenzione al punto di vista dei partecipanti, ai sistemi comunicativi e di valori condivisi, allo sviluppo di contronarrative a discorsi dominanti, e al posizionamento che il ricercatore assume nel contesto in una logica di co-costruzione di realtà.
Componenti: Paolo Cottone, Elena Faccio, Diego Romaioli.
Metamorfosi del trascendentale
I temi di ricerca riguardano le diverse diramazioni della filosofia trascendentale a partire da Kant. Il primo riguarda la filosofia classica tedesca (Fichte e Hegel) fino alla crisi dell'idealismo (Bradley e Lask); il secondo, i principali protagonisti della stagione strutturalista e post-strutturalista (da Simondon a Deleuze, da Althusser a Foucault); il terzo, gli sviluppi della fenomenolgia trascendentale a partire da Husserl, fino a M. Henry e A. Gurwitsch Particolare attenzione viene rivolta ai critici della filosofia trascendentale, da Schopenhauer alla filosofia della tecnica e al decostruzionismo contemporanei. Tra le attività del gruppo rientrano l'organizzazione di convegni internazionali, il seminario "Idealismo e filosofia trascendentale" presso la Scuola di dottorato in Filosofia e la collana editoriale "Metamorfosi del trascendentale", Mimesis editore, Milano.
Componenti: Simone Aurora, Giacomo Gambaro, Fabio Grigenti, Ilaria Malaguti, Gaetano Rametta.
Psicologia sociale della sicurezza: individui, gruppi, organizzazioni
Il gruppo di ricerca Psicologia Sociale della Sicurezza fornisce contributi di ricerca e formazione incentrati sulla (in)sicurezza umana, analizzando argomenti relativi alla “libertà dalla paura” (violenza, conflitti, discriminazioni, questioni di genere, abusi di leadership e potere, violazione dei diritti umani e dei valori democratici) e alla “libertà dai bisogni” (rischi e resilienza, sicurezza economica e lavorativa, sicurezza ambientale e climatica, sicurezza sanitaria, sicurezza urbana).
Componenti: , Andrea Bobbio, Roberta Maeran, Marialuisa Menegatto, Adriano Zamperini.
ALT-EOL – Along LifeTime to End-of-Life
[già ENB/rg – EndLife NoteBook Research Group]
Questo gruppo esiste da una decina di anni e si concentra sui temi relativi a morte, morire, lutto, cure palliative e death education, dal punto di vista psicologico-esistenziale, relazionale e clinico. La ricerca è finalizzata al supporto e la promozione del benessere, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in ambito formativo e sanitario. Nel rispetto del modello delle cure palliative, il gruppo adotta la prospettiva interdisciplinare.
Componenti: Amedeo Boros, Vincenzo Calvo, Lea Ferrari, Cristina Marogna, Maria Teresa Sgaramella, Ines Testoni.
Teaching and Learning Innovation and Sustainability: School, University and Organizational Contexts
Themes: Innovation in teaching learning and organizational contexts (school, higher education, continuing education, professional contexts, health-care and educational services, social cooperatives; Faculty Development; Educational Techonology; Media Education; Data Literacy; Education for sustainability. Activities: international research; development of networks and mainstreaming between scientific community and professional contexts; science dissemination.
Componenti: Marina De Rossi, Monica Fedeli, Simone Visentin.
ReSTI – Religions, Spiritualities, Traditions, Inquiries
Il gruppo studia le connessioni che nel mondo contemporaneo, pluralista e postsecolare, si stabiliscono con il sacro sia all’interno, che ai margini o del tutto al di fuori delle religioni tradizionali. Specificamente, vengono approfondite le dinamiche di cambiamento nel campo religioso e spirituale, e il loro impatto sulla vita personale e sulla sfera pubblica. Il gruppo utilizza anche nuove medodologie di ricerca come l’analisi quantitativa dei dati testuali.
Componenti: Olga Breskaya, Giuseppe Giordan, Salvatore La Mendola, Andrea Porcarelli, Arjuna Tuzzi.
HermAes – Gruppo di ricerca su ermeneutica, estetica, fenomenologia e studi interculturali
Promozione di studi e ricerche, intersettoriali e multidisciplinari, finalizzati all'indagine ermeneutica e fenomenologica, in prospettiva teoretica, estetica ed etica, con particolare attenzione alla problematica interculturale. Organizzazione di seminari interni, convegni e giornate di studio di respiro nazionale e internazionale, pubblicazione di testi collettanei. Collaborazione con gruppi di ricerca esteri e attivazione di percorsi formativi e progetti destinati a giovani studiosi.
Componenti: Marcello Ghilardi, Alberto Giacomelli, Giovanni Gurisatti.
UP-RISE – University of Padova Research for Intercultural and Social Education
UP-RISE svolge ricerca partecipativa e trasformativa in ambito sociale ed interculturale con servizi, istituzioni scolastiche, ambiti educativi formali ed informali. Conferendo massima importanza alla relazione, alla persona ed alle prospettive degli attori coinvolti, si propone di promuovere forme di relazionalità comunitaria, innovare e uniformare gli interventi rivolti alle famiglie in situazione di vulnerabilità, concentrandosi nel prevenire l'allontanamento dei bambini dal nucleo familiare.
Componenti: Luca Agostinetto, Natascia Bobbo, Paola Milani, Sara Serbati.
QPGroup – Quantitative Psychology Group
L'attività di ricerca si inserisce interamente nel settore M-PSI/03. Le principali attività riguardano: lo sviluppo e la validazione di strumenti di misura mediante la knowledge space thoery, l'item resaponse theory, i modelli di rasch e i modelli di equazioni strutturali; la misurazione psicologica, nelle sue diverse declinazioni; lo sviluppo e validazione di modelli formali per lo studio di processi cognitivi e psicologici; lo sviluppo di nuovi metodi di analisi dei dati psicologici.
Componenti: Pasquale Anselmi, Debora De Chiusole, Daiana Colledani, Egidio Robusto, Luca Stefanutti.
Aristotelismi e agostinismi dalle origini al medioevo
Il gruppo studia le tradizioni di pensiero aristotelica e agostiniana partendo dai due autori in cui si originano fino ai loro sviluppi e intrecci medievali. Le attività del gruppo consistono nella realizzazione di studi critici e di traduzioni commentate (integrali o antologiche) di fonti primarie, nonché nell'organizzazione di seminari, giornate di studio e convegni.
Componenti: Giovanni Catapano, Enrico Moro, Rita Maria Gavina Salis.
Con.Phi.Ne – Contemporary Philosophy Network
Il gruppo si interroga su alcuni temi salienti della filosofia contemporanea, con particolare attenzione all'eredità ebraica del pensiero novecentesco; le attività di ricerca si concentrano sulle questioni della fine, del limite e della morte, con lo scopo di esaminarne i caratteri in controluce rispetto al rapporto inscindibile con la vita, approfondendo specificatamente alcuni esiti decisivi del pensiero contemporaneo, in una prospettiva storico-filosofica, antropologico-esistenziale e morale.
Componenti: Silvia Mocellin, Laura Sanò, Carlo Sciliroli.
Etica fondamentale ed etica applicata
L’ambito di ricerca del gruppo concerne sia l'etica fondamentale che l'etica applicata. Riguardo all'etica fondamentale, il gruppo promuove studi e attività di ricerca dedicati alle principali teorie normative e alla ricostruzione storico-concettuale del lessico morale. Le ricerche di etica applicata comprendono studi di bioetica, neuroetica, etica ambientale, etica economica e delle professioni, con una costante attenzione anche per i riflessi sul piano dell’etica pubblica.
Componenti: Romana Bassi, Antonio Da Re, Francesca Marin, Federico Zilio.
SLAN.G – Slanting Gaze on Social Control, Labour and Racism
Il gruppo di ricerca si occupa dell’analisi dei processi sociali con riferimento a quattro macro-temi: 1) migrazioni in una prospettiva di genere e con particolare attenzione ai vincoli strutturali e alle forme della soggettività; 2) controllo sociale, devianze e fenomeni criminali secondo un approccio decostruzionista; 3) processi di razzializzazione in un’ottica post e decoloniale; 4) processi lavorativi e sistemi occupazionali secondo una prospettiva intersezionale.
Componenti: Annalisa Frisina, Claudia Mantovan, Devi Sacchetto, Francesca Vianello, Francesca Alice Vianello, Maria Dodaro.
Hegelpd – Gruppo di ricerca sulla filosofia classica tedesca e il pensiero contemporaneo
Il gruppo studia la tradizione del pensiero classico tedesco e ne attualizza i temi nel dibattito contemporaneo. Il lavoro si articola prevalentemente in cinque ambiti tematici: (1) uno di carattere metafilosofico, (2) uno esplora il concetto di natura e il suo legame con la nozione di normatività, (3) uno si occupa della natura del conoscere, (4) uno si focalizza sull'ontologia dell'opera d'arte e sul rapporto fra arte e filosofia, (5) uno si concentra sul tema della struttura dell'azione.
Componenti: Luca Corti, Luca Illetterati, Gabriele Tomasi.
Nous – Philosophy of logic, language & cognition department group
Il gruppo si occupa di filosofia della logica (antieccezionalismo della logica, forma logica, logica modale, semantiche del tempo ramificato, logiche dell'azione), filosofia della scienza ed epistemologia (virtù e vizi epistemici, epistemologia della modalità, spiegazione scientifica), filosofia del linguaggio (subject-matter e aboutness, semantica formale, riferimento; controfattuali) e metafisica analitica (mereologia, grounding, metafisica della modalità, esistenza e identità).
Componenti: Massimiliano Carrara, Ivano Ciardelli, Vittorio Morato, Marzia Soavi, Giuseppe Spolaore.
Fenomenologia, pragmatismo, teoria critica. Ricerche su naturalismo, formazione e cultura
Ricerche sui tentativi di naturalizzazione della coscienza e della cultura. Attività seminariali su temi legati all'intenzionalità. Ricerche sulla epistemologia e sulla fondazione simbolica delle tradizioni filosofiche. Ricerche di fenomenologia dell'immaginazione, della percezione e del sé e sul rapporto tra fenomenologia e ontologia. Ricerche di teoria critica della formazione. Ricerche sulle forme e sui modi attuali dei processi di soggettivazione e di legittimazione dei saperi.
Componenti: Andrea Altobrando, Carmine Moreno Conte, Antonio Maria Nunziante.
Pa.S.T.I.S. – Padova Science, Technology and Innovation Studies
Pa.S.T.I.S. è un’unità di ricerca attiva nell’ambito delle scienze sociali e focalizzata sullo studio della scienza e della tecnologia, dei processi di innovazione e della comunicazione con particolare attenzione ai nuovi media.
Componenti: Stefano Crabu, Francesca Gambarotto, Paolo Magaudda, Alessandro Mongili, Federico Neresini, Giorgio Osti, Cosimo Marco Scarcelli, Marco Rangone, Renato Stella.
HERMES – Intercultural Relations and Communications
Il gruppo si occupa delle trasformazioni nelle fome di integrazione, coesione sociale e differenziazione identitaria. Le ricerche mirano allo sviluppo di interpretazioni interculturali e intersezionali, alla pluralità culturale e religiosa, alla diversificazione delle pratiche famigliari, delle identità di genere e di orientamento sessuale. Le attività di ricerca si sviluppano lungo questi assi: Migrazioni, Religioni, Genere e Sessualità, Comunicazione e Consumi.
Componenti: Stefano Allievi, Renzo Guolo, Mohammed Khalid Rhazzali, Claudio Riva, Vincenzo Romania, Francesca Setiffi, Luca Trappolin.
Embodiment e sofferenza psicologica: valutazione e intervento per l'individuo e per la famiglia
Nella prospettiva dell’embodied cognition, secondo la quale i processi cognitivo/affettivi sono profondamente radicati nel corpo - e nella sua fisiologia - il gruppo di ricerca si propone di indagare la sofferenza psicologica, anche, ma non esclusivamente, nella sua dimensione psicopatologica, attraverso la sua “valutazione” e nello studio del processo e dell'efficacia intervento clinico atto a ristabilire il benessere o a ridurre il disagio psicologico.
Componenti: Stefania Mannarini, Arianna Palmieri, Johann Roland Kleinbub.
Sostenibilità sociale, inclusione e salute mentale
Il gruppo di ricerca è interessato ad attività finalizzate alla validazione di modelli, alla messa a punto di strumenti di assessment e progetti di intervento nell'ambito della progettazione professionale in ottica inclusiva e sostenibile e della salute mentale.
Componenti: Maria Cristina Ginevra, Laura Nota, Sara Santilli.
Benessere e relazioni armoniose in contesti sociali e organizzativi
Analisi dei rapporti intergruppi nei vari contesti sociali, in particolare in ambito medico. Strategie di riduzione del pregiudizio. Processi di umanizzazione nei gruppi e nei contesti sanitari. Differenze individuali e loro associazioni con benessere e prosocialità. Fattori di rischio psicosociale e risorse positive in relazione al benessere lavorativo; interfaccia lavoro-famiglia; antecedenti e conseguenze di workaholism e work engagement. Modelli dei comportamenti relativi alla salute, alla sostenibilità ambientale ed economici. Strumenti di misura per la ricerca psicosociale.
Componenti: Luigina Canova, Laura Dal Corso, Alessandra Falco, Rossella Falvo, Giulia Fuochi, Damiano Girardi, Alberto Voci.
FILPO – Storia dei concetti politici, epistemologia della politica, ontologia dell'attualità
Il gruppo di ricerca lavora sulla storia e la genealogia dei concetti politici moderni, sul loro effetto operativo nella storia delle istituzioni e si propone, a partire dalle aporie che essi evidenziano, di pensare la politica oltre le impasse determinate dalla moderna soluzione statuale del problema politico. L'archivo di riferimento è costituito dalla storia della filosofia politica, dalla storia concettuale, dall'epistemologia storica e dalla filosofia contemporanea.
Componenti: Sandro Chignola, Pierpaolo Cesaroni.
INDIPED – Inclusive/Inquiry/Inventive Didactics & Pedagogy
The research group has been operating for many years in academics, schools and third sector fields, within the scientific disciplinary framework of special and inclusive teaching and pedagogy, with studies, researches, projects and third mission initiatives, with a preference for participatory, communities -based and action-researches. INDIPED is focused on three coaxial thematic lines, which share theoretical approaches and frames, focusing on distinctive problems and core interests: inclusion (inquiry), investigation (inquiry), inventiveness (invention) in education. Among the main topics considered: education for special needs, disability studies, education for all, universal design/for learning, inclusive ICT for education, diversity in human functionings and development, capability approach to well-being/becoming, subjective/collective connective capability; inclusive assessment/evaluation; enhancing pedagogy for inclusion, school/university accessibility, differentiated curriculum/teaching/learning, equality/diversity in education, generative pedagogy, improvisation/invention in education, education as jazz; philosophy for children.
Componenti: Alessandra Cesaro, Elisabetta Ghedin, Marina Santi, Eleonora Zorzi.
Gruppo di Studio di Storia della pedagogia e dell'educazione
Il Gruppo si propone di studiare e di proseguire le ricerche, in un’ottica interdisciplinare e comparativa, sui seguenti temi: rapporti tra pedagogia e contesti socio-culturali; epistemologia storiografia e metodi dell’area disciplinare, educazione formale, non formeale ed informale. Particolare attenzione sarà riservata alla valorizzazione del Museo dell’Educazione, della biblioteca di Letteratura giovanile, e alla ricostruzione degli insegnamenti pedagogici nel nostro Ateneo.
Componenti: Carla Callegari, Giordana Merlo.